L'identificazione delle persone a rischio di deterioramento cognitivo è essenziale per migliorare il reclutamento negli studi di prevenzione secondaria della... ...
leggi
I risultati dello studio di fase 2 TRAILBLAZER-ALZ presentati a 15th International Conference on Alzheimer's & Parkinson Diseases e pubblicati... ...
leggi
L'Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) si è espressa contro l'autorizzazione all'immissione in commercio di Aduhelm, un medicinale destinato... ...
leggi
Per studiare i rischi clinici intrinseci associati alla presenza di microemorragie cerebrali ( CMH ) o microemorragie cerebrali e caratterizzare... ...
leggi
L'ipereccitabilità neuronale può contribuire alla disfunzione cognitiva nei pazienti con malattia di Alzheimer ( AD ).
È stata determinata la... ...
leggi
L'apatia, caratterizzata da diminuzione della volontà o dell'iniziativa e uno dei sintomi neuropsichiatrici più diffusi negli individui con malattia di... ...
leggi
I farmaci che modificano la segnalazione dell'angiotensina II potrebbero ridurre la patologia della malattia di Alzheimer, diminuendo così il tasso... ...
leggi
L'Insulina modula aspetti della funzione cerebrale rilevanti per la malattia di Alzheimer e può essere somministrata a livello cerebrale utilizzando... ...
leggi
Un ampio studio retrospettivo caso-controllo di cartelle cliniche elettroniche di 56 milioni di pazienti adulti ha verificato se il trattamento... ...
leggi
La prevalenza delle condizioni patologiche del cervello associate alla malattia di Alzheimer aumenta notevolmente con l'età.
Poco si sa sulla distribuzione... ...
leggi
La Pimavanserina ( Nuplazid ) è un agonista inverso e antagonista selettivo del recettore 5-HT-2A approvato negli Stati Uniti per il trattamento... ...
leggi