Studi precedenti hanno suggerito che la Vasopressina e il Metilprednisolone somministrati durante l'arresto cardiaco in ospedale potrebbero migliorare gli esiti.
Si... ...
leggi
I sopravvissuti in coma all'arresto cardiaco extraospedaliero hanno alti tassi di mortalità e gravi lesioni neurologiche.
Le linee guida attuali... ...
leggi
L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei... ...
leggi
I farmaci antiaritmici non hanno dimostrato di migliorare significativamente la sopravvivenza globale dopo un arresto cardiaco extraospedaliero refrattario allo shock... ...
leggi
I pazienti sottoposti a una gestione mirata della temperatura dopo un arresto cardiaco extraospedaliero con ritmo defibrillabile sono ad aumentato... ...
leggi
Attualmente si raccomanda una moderata ipotermia terapeutica per migliorare gli esiti neurologici negli adulti con coma persistente dopo rianimazione di... ...
leggi
La maggior parte degli studi di prevenzione secondaria sul defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) sono stati pubblicati due decenni... ...
leggi
Si è valutato se la concentrazione di albumina sierica all'arrivo in ospedale dia indicazioni prognostiche sull'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA... ...
leggi
Gli studi che esaminano l'associazione tra esposizione a iperossia dopo rianimazione da arresto cardiaco ed esiti clinici hanno riportato risultati... ...
leggi
Recenti studi hanno dimostrato che in più della metà degli arresti cardiaci improvvisi apparentemente inspiegabili, una eziologia specifica può essere... ...
leggi
L'arresto cardiaco extraospedaliero si presenta comunemente con ritmi non-defibrillabili ( asistole e attività elettrica senza polso ).
Non è noto se... ...
leggi